Guida alle commissioni dell’agenzia
Provvigioni e percentuali
Schweizer Immobilienpreis-Barometer

Guida alle commissioni dell’agenzia immobiliare

Andrea Lazzo
06.11.2023, 14:31
6 min
Table of Contents

Scegliere di affidarsi ad un intermediario per la vendita del proprio immobile ha diversi vantaggi. L’intero processo è in mano a professionisti che si occupano di fare una valutazione dell’immobile, mettere gli annunci di vendita online e controllare possibili acquirenti. Nel caso della compravendita di immobili, esistono anche costi aggiuntivi che rappresentano le commissioni dell’agenzia immobiliare. Infatti, nessun intermediario offre i suoi servizi in modo gratuito. 

Se desideri vendere casa con un'agenzia, scopri le migliori agenzie immobiliari della zona che ti interessa.

Provvigione agenzia immobiliare

Commissioni dell’agenzia immobiliare: cosa sono?

Anche chiamate con il nome “provvigioni,” questi costi sono inevitabili quando si decide di vendere ogni tipo di immobile, dalla casa privata di famiglia fino al terreno agricolo del nonno. Ma, quello che non tutti sanno, è quando si pagano le commissioni dell'agenzia immobiliare in caso di vendita. 

Cosa dice la legge? Secondo una sentenza della Cassazione del gennaio 2023, l’intermediario riceve la provvigione agenzia immobiliare solo quando l’affare è concluso. Inoltre, questa commissione va pagata sul prezzo finale di vendita, non su quella che poteva essere la stima del valore dell’immobile o sulla proposta fatta dall’acquirente. 

Quindi, questo costo del servizio va pagato solo al momento della firma finale. E sono sia l’acquirente che il venditore a dover pagare questa provvigione. 

Provvigioni dell’agenzia immobiliare vs costo forfettario

In alcuni casi, è possibile collaborare con un’agenzia immobiliare senza commissioni. Questo significa che l’agenzia non chiede una percentuale sulla vendita finale ma richiede un costo forfettario, cioè un costo fisso, indipendente dal risultato finale della compravendita. Spesso, questo costo richiede un deposito iniziale, una caparra da versare, ed è più comune con agenti immobiliari che lavorano come liberi professionisti. 

A quanto ammonta la provvigione dell’agenzia immobiliare?

In questo caso, la legge non detta una percentuale fissa che le agenzie immobiliari devono rispettare. La commissione per la chiusura dell’affare è a discrezione di ogni singola agenzia, quindi non esiste un’agenzia immobiliare percentuale massima.

Solitamente, il costo si aggira tra il 2% e il 5% sul prezzo di vendita finale più IVA (del 22%). Alcuni intermediari possono richiedere una provvigione più alta e ne hanno tutto il diritto per legge. 

Per questo, è sempre meglio informarsi prima di scegliere l’agenzia immobiliare a cui affidare la propria vendita. 

Commissioni agenzia immobiliare, dettagli a cui fare attenzione prima della firma

Nella scelta di un’agenzia immobiliare, la percentuale della provvigione non è l’unico dettaglio a cui fare attenzione. Prima, valuta questi 3 aspetti:

  1. Accertati che la percentuale agenzia immobiliare possa essere negoziabile. In questo caso, potresti ottenere una percentuale più bassa. 
  2. Quali servizi sono inclusi? Ad esempio, considera se la mediazione dell’agenzia immobiliare include anche le visite guidate all’immobile o il supporto nella compilazione dei documenti. 
  3. Controlla che la provvigione sia specificata nel contratto prima di firmarlo, in modo da evitare spiacevoli sorprese.

Infine, ricordati che la commissione si paga alla chiusura dell’accordo tra venditore ed acquirente e che eventuali richieste di anticipi o di caparra vanno contro la legge. Come abbiamo visto, la percentuale è variabile e diversi fattori incidono sulla commissione e sul valore che l’agenzia immobiliare le assegna.

Cosa influisce sulle provvigioni di un’agenzia immobiliare?

Tra i fattori che influiscono sulla percentuale agenzia immobiliare chiesta dagli intermediari ci sono le zone in cui si trova l’immobile. Infatti, ci sono aree che possono avere un valore più alto, mentre altre, spesso meno richieste dagli acquirenti, possono avere un valore più basso. 

Altrettanto importante è il tipo di immobile da vendere o la situazione del mercato immobiliare. In alcuni casi, le agenzie propongono dei servizi di promozione online e di marketing, che possono aumentare la percentuale agenzia immobiliare sulla vendita. Tutti questi dettagli vanno presi in considerazione prima di firmare un accordo con qualsiasi intermediario. 

Chiediti sempre: cosa include questa commissione? Alcuni servizi inclusi delle 

agenzie immobiliari percentuale vendita possono essere:

  • Visite all’immobile con possibili acquirenti;
  • Promozione online della vendita;
  • Supporto con i documenti burocratici.

Quando non si pagano le commissioni dell’agenzia immobiliare per la vendita?

Quindi, le provvigioni si pagano al momento della firma del contratto di vendita, che è un vero e proprio accordo giuridico. Esistono casi in cui queste commissioni non vanno pagate e le ragioni possono essere diverse. 

Nel caso del venditore

Per poter operare come intermediari, gli agenti immobiliari devono essere iscritti al REA, l’albo dei mediatori immobiliari della Camera di Commercio. Se non sono iscritti, non hanno diritto alla provvigione. Così come non ne ha diritto nel caso in cui l’affare non venga concluso e, quindi, non ci sia nessun accordo di vendita. In questo caso, potrebbe esserci un rimborso spese, ma anche questo va negoziato prima della firma del contratto con l’intermediario.

Nel caso dell’acquirente

Come acquirente, ci sono situazioni in cui non si paga la provvigione agenzia immobiliare. Ad esempio, se la proposta viene rifiutata, magari perchè troppo bassa, o se un istituto di credito non concede il mutuo per l’acquisto. Nel caso di negligenza dell’agente che potrebbe aver tenuto nascosti alcuni dettagli fondamentali sull’immobile. La negligenza da parte dell’agenzia potrebbe essere un modo per appellare la provvigione. 

Cosa si intende per negligenza? Ogni agente immobiliare ha delle responsabilità. Nel caso in cui non abbia consultato i documenti catastali, la provenienza dell’immobile o eventuali ipoteche ed ispezioni con esito negativo. 

Percentuale agenzia immobiliare per affitti ed aste

Esistono sempre eccezioni alla regola nell’industria immobiliare. Così come ci sono eccezioni sulla tassazione sulla vendita immobili (ADD LINK to previous article), ci sono eccezioni sulla percentuale di vendita dell’agente immobiliare. Però, esistono situazioni in cui le percentuali e le modalità cambiano. Nello specifico, in caso di affitti e di immobili all’asta. 

In caso di affitto

Per gli immobili in affitto, la percentuale varia a seconda dell’agenzia. Alcune chiedono una mensilità del canone d’affitto mentre altre potrebbero richiedere il 15%. Sempre ricordando che ogni provvigione ha l’Iva commissioni agenzia immobiliare del 22%. 

Per immobili all’asta

Nel caso di immobili all’asta, l’agente può richiedere una percentuale che varia dal 2% al 3% del prezzo di aggiudicazione oppure può essere calcolata in modo forfettario, se l’agente immobiliare scelto opera in questo modo. In questo secondo caso, l’agente potrebbe richiedere un anticipo sull’importo totale o un importo fisso da pagare anche se non ti aggiudichi

Le commissioni agenzia immobiliare in breve
  • L’importo delle commissioni è a discrezione di ogni agenzia immobiliare. Il minimo solitamente è del 2% sul prezzo di vendita finale. E l’IVA ammonta al 22%.
  • In caso di acquisto di un immobile, le provvigioni si pagano solo quando il contratto di compravendita è stato firmato. 
  •  Non esiste un’agenzia immobiliare zero che non chieda un compenso per i suoi servizi. Ci sono le commissioni ma, se l’agente opera come libero professionista, può richiedere un valore forfettario. 
  • ndo l’offerta viene rifiutata, la richiesta di mutuo rigettata o se è possibile dimostrare negligenza da parte dell’agente immobiliare. 

La conclusione resta solo e soltanto una: prima di firmare un accordo con qualsiasi intermediario, il consiglio è di leggere bene il contratto e, se necessario, negoziare i dettagli, anche della percentuale agenzia immobiliare.

FAQ

Come capisco se un agente è iscritto al REA per la percentuale dell’agenzia immobiliare?

Basta informarsi alla Camera di Commercio locale per controllare che il numero fornito sia regolare.

A quanto ammonta l’Iva sulle commissioni dell’agenzia immobiliare?

Al 22%, da aggiungere alla percentuale pattuita con l’intermediario.

È possibile contrattare un’agenzia immobiliare senza commissioni?

Ogni intermediario richiede un compenso per i suoi servizi. Sotto forma di commissione o come costo fisso, forfettario. Quello che si potrebbe negoziare sono gli importi oppure i servizi inclusi. 

Ci sono detrazioni per la percentuale dell’agenzia immobiliare?

L’acquirente è l’unico che può richiedere le detrazioni sulle provvigioni e solo in casi specifici. Uno di questi casi è se l’immobile è stato comprato come abitazione principale. In questo caso, l’acquirente può richiedere una detrazione IRPEF del 19% sulla provvigione pagata.

Due agenti possono dividere le commissioni dell’agenzia immobiliare?

Per alcune vendite, esiste l’opzione di condivisione in cui un agente rappresenta l’acquirente ed un altro il venditore. 

 

Andrea Lazzo
Andrea è nato a Bari e dal 2009 lavora nel campo della SEO. Nel corso degli anni ha coperto ruoli di gestione e redazione di contenuti web per diverse aziende italiane, estere e multinazionali. Come obiettivo si pone l'offerta di un contenuto realmente utile per l'utente, tale da soddisfare la sua richiesta di informazioni specifica.
Articoli correlati
Passaggio di Proprietà Casa per Donazione: Come Funziona?

Passaggio di Proprietà Casa per Donazione: Come Funziona?

5 min

La donazione di un immobile è un gesto di generosità che ricorre spesso nella prassi, specialmente nei rapporti tra familiari e parenti. Come funziona nello specifico? Si tratta di un’operazione a costo zero? Scopriamolo in questo approfondimento sul tema passaggio di proprietà casa per donazione. Che cos’è il passaggio di proprietà casa per donazione? Come […]
Read more
05.03.2024
Mandato Agenzia Immobiliare e Vendita Privata: Pro e Contro delle due Opzioni 

Mandato Agenzia Immobiliare e Vendita Privata: Pro e Contro delle due Opzioni 

5 min

L’arte di arrangiarsi provando a vendere casa senza affidarsi all’expertise di un’agenzia immobiliare nella speranza di risparmiare denaro è come forare una parete con un trapano senza averne dimestichezza. Ci si affida alla sorte. Può andare bene, con un po’ di fortuna. Ma, ahimè, più verosimilmente si rischia di perforare una tubatura dell’acqua e fare […]
Read more
05.03.2024
Locazione con Patto di Futura Vendita: Come Funziona?

Locazione con Patto di Futura Vendita: Come Funziona?

5 min

La crisi finanziaria, la precarietà del lavoro e le conseguenti difficoltà economiche negano a sempre più italiani la possibilità di accedere a finanziamenti e mutui bancari per l’acquisto di proprietà immobiliari. Questa circostanza sta favorendo lo sviluppo e la diffusione di forme contrattuali alternative alla tradizionale compravendita. Parallelamente al più noto affitto con riscatto, o […]
Read more
27.02.2024