Quanto vale la tua casa a Milano?
Scoprilo in 3 minuti
Schweizer Immobilienpreis-Barometer

Vendere Casa a Milano, Guida Step by Step

Andrea Lazzo
30.11.2023, 17:35
9 min
Table of Contents

Se desideri vendere casa a Milano qui trovi tutte le informazioni che ti occorrono per farlo nel modo più efficace, che ti consentiranno di avere pieno controllo e padronanza dell’operazione di vendita della tua casa a Milano. Alla fine dell’articolo trovi dei dati statistici interessanti circa le tendenze sulle vendite di case a Milano.

Se desideri vendere casa a Milano, scopri le migliori agenzie immobiliari della città, che potranno offrirti tutta la competenza professionale necessaria.

Vendere Casa a Milano, guida Step by Step

Come vendere casa a Milano in 5 passi

Qui di seguito, vediamo i passaggi necessari per vendere un appartamento a Milano.

  1. Preparazione della casa
  2. Valutazione della casa
  3. Scelta della modalità di vendita
  4. Operazioni di marketing
  5. Firma, pagamento e consegna delle chiavi

Qui di seguito, andiamo a spiegare in modo breve ma completo i cinque punti elencati nella procedura. Di questi passaggi abbiamo parlato anche nella nostra guida completa su come vendere casa.

Prepara la vendita della tua casa a Milano

Per prima cosa, occorre fare in modo di presentare la casa al meglio. Questo aiuterà sia nel trovare un acquirente, sia a poterla vendere ad un prezzo ottimale. 

Ecco tutti gli aspetti da curare prima di procedere con la vendita:

1. Riparazioni e manutenzione: assicura il corretto funzionamento di sistemi essenziali e riparare danni visibili;

2. Miglioramenti estetici: applica vernice fresca in colori neutri e aggiornare dettagli come maniglie o rubinetti;

3. Decluttering e organizzazione: riduci gli oggetti personali per rendere gli spazi più accoglienti e spaziosi;

4. Pulizia approfondita: effettua una pulizia completa in tutti gli ambienti, compresi angoli e armadi;

5. Home staging: valuta l'opzione di migliorare l'arredamento per valorizzare gli spazi. Una casa che sembra più ampia e spaziosa farà più presa ai potenziali acquirenti;

6. Giardino e esterni: cura gli esterni della casa, inclusi eventuali giardini e cortili (anche quelli in comune);

7. Documentazione aggiornata: tieni pronta tutta la documentazione necessaria relativa alla casa.

Questa preparazione contribuirà a rendere la casa più attrattiva e a facilitare una vendita rapida e vantaggiosa.

A quanto dovrei vendere la mia casa a Milano?

Il secondo passo è fondamentale: effettuare una valutazione della casa e, contestualmente, scegliere la modalità di vendita della stessa.

Per calcolare il giusto prezzo della casa da vendere a Milano esistono diversi metodi. Qui proponiamo i tre più efficaci.

  1. Calcolare i prezzi al mq delle case di Milano online

Per calcolare i prezzi al mq delle case a Milano si possono utilizzare degli strumenti disponibili online. Tramite il nostro strumento gratuito puoi calcolare il prezzo della tua casa in pochi istanti. Tutto ciò che devi fare è cliccare sul pulsante qui sotto.

In questo modo, puoi consultare facilmente i prezzi medi al metro quadro in base alla posizione precisa della tua casa.

  1. FARE una valutazione online

Questo secondo metodo è simile al primo, ma anziché fermarsi a calcolare il prezzo al mq, consente di ottenere una valutazione del prezzo finale di vendita, compreso in un determinato range. 

Fare una valutazione consente di ottenere un prezzo di vendita più accurato, poiché tiene conto anche di ulteriori fattori inerenti alla casa, oltre alle dimensioni della stessa. Per effettuare una valutazione gratuita, si può partire dal pulsante qui sotto. 

  1. Contattare un’agenzia immobiliare di Milano

La terza metodologia per valutare un appartamento a Milano è quello di contattare un’agenzia immobiliare. Questo lo si può fare comodamente dal nostro sito.

Con o senza agenzia? Scegli come vendere casa a Milano

In questa tabella elenchiamo i vari aspetti da considerare in cui si sceglie se vendere casa tramite agenzia o senza, con i rispettivi vantaggi e svantaggi.

AspettiTramite AgenziaSenza Agenzia
CommissioniLe agenzie applicano una commissione del 3-4%.Nessuna commissione, ma costi iniziali per marketing e documentazione.
Esperienza e Conoscenza del Mercato milaneseEsperienza professionale, ma dipendenza dall'agenzia.Autonomia decisionale, ma è necessaria una ricerca indipendente.
Marketing e PubblicitàAccesso a canali professionali, ma strategie meno personalizzabili.Libertà nelle strategie, ma gestione autonoma e impegnativa.
Gestione Visite e NegoziazioniGestione professionale, ma minore controllo diretto.Controllo diretto, ma gestione personale impegnativa.
Documentazione e Aspetti LegaliAssistenza legale, ma possibili costi aggiuntivi.Controllo completo, ma responsabilità personale.
Tempo e Impegno PersonaleMinore impegno personale, ma meno coinvolgimento diretto.Coinvolgimento completo, ma richiede tempo significativo.
Raggiungimento degli AcquirentiAmpio pubblico, ma limitazioni specifiche.Target specifico, ma minore esposizione.
L'agenzia immobiliare è una scelta salvatempo per vendere casa a Milano

Vendi bene la tua casa a Milano, col giusto marketing

Dopo la preparazione della casa e la scelta della modalità di vendita, il terzo passaggio è quello di adottare tutte le tecniche di vendita necessarie per poter raggiungere il pubblico e i potenziali acquirenti. In una parola: marketing. 

Se si sceglie di vendere un appartamento a Milano tramite agenzia, tutte le operazioni inerenti al marketing sono coperte dall’agenzia stessa, che si occuperà di scattare foto professionali e di pubblicare gli annunci nei canali specifici (sito immobiliare, bacheca fisica dell’agenzia in zona ecc.). 

Se invece si sceglie di vendere casa a Milano senza agenzia, allora occorrerà:

  • Fare delle buone foto, luminose, all’appartamento;
  • Pubblicare l’annuncio online;
  • Scrivere una descrizione completa della casa con tutte le attrezzature e i comfort;
  • Descrivere i servizi disponibili nelle vicinanze tra cui fermate del trasporto pubblico a Milano, negozi di alimentari, farmacie, scuole ecc.; 
  • Condividerlo sui social media;
  • Organizzare le visite;
  • Adottare una strategia riguardo all’eventuale (ma molto frequente) richiesta di negoziazione del prezzo, preparandosi le risposte per difendere il prezzo di vendita desiderato;

Se deciderai di vendere casa a Milano senza agenzia dovrai tener conto che tutto ciò richiede tempo di organizzazione e dei costi specifici. Dovrai rispondere al telefono e organizzare le visite. Potresti avere a che fare con ritardi agli appuntamenti o con qualcuno che non si presenta. Inoltre, per fare delle belle foto all’appartamento potresti aver bisogno di un fotografo professionista, oltre che pagare una piattaforma immobiliare per piazzare l’annuncio.

In alternativa, potresti delegare l’intera organizzazione ad un’agenzia immobiliare, che penserà a tutto (foto, appuntamenti, pubblicazione degli annunci ecc.). Il costo del servizio sarà negoziabile e  verrà incluso nella commissione dell’agenzia.

Chiudi la vendita della casa a Milano: firma, pagamento e consegna delle chiavi

Per sviluppare il quinto punto, "Firma, pagamento e consegna delle chiavi", ecco alcuni aspetti da considerare:

1. Accordo di vendita: prima della firma, assicurati che tutte le condizioni di vendita siano state concordate e comprese da entrambe le parti;

2. Atto notarile (IMPORTANTE): la firma avviene solitamente in presenza di un notaio;

3. Pagamento: le modalità di pagamento devono essere stabilite in anticipo;

4. Verifica della documentazione: prima della firma, è essenziale verificare che tutti i documenti necessari siano in ordine, inclusi certificati di conformità, attestati di prestazione energetica, e documenti ipotecari;

5. Consegna delle chiavi: dopo la firma dell'atto e il pagamento, le chiavi della casa vengono consegnate all'acquirente;

6. Comunicazioni finali: dopo la vendita, è necessario occuparsi di alcune formalità come il trasferimento delle utenze, la comunicazione agli enti locali e la cancellazione di eventuali ipoteche esistenti;

7. Assistenza post-vendita: in alcuni casi, può essere utile fornire assistenza o consulenza anche dopo la vendita, per garantire una transizione senza problemi per l'acquirente.

Dopo la vendita della casa

Qui di seguito vediamo cosa fare subito dopo che è stata conclusa la procedura di vendita della casa: 

  • Lascia la casa: fai in modo tale da lasciare la casa nei tempi previsti, per non incorrere in problemi legali con il compratore;
  • Non dimenticare di rimuovere gli annunci pubblicati online: se non rimuovi gli annunci continueranno a contattarti e potresti continuare a pagare per la loro pubblicazione; 
  • Cancella o trasferisci l’assicurazione: se hai assicurato la tua casa, ricordati di accordarti con la compagnia assicuratrice al fine di concluderla o farla trasferire ad una nuova casa o in quella in cui andrai ad abitare.


Consigli per vendere casa a Milano

Per vendere casa a Milano con il massimo del profitto occorre restare sempre aggiornati sui trend di mercato, al fine di avere un’idea di base di quanto poter ottenere dalla propria vendita. Il mercato immobiliare milanese è molto vivo e piuttosto complesso, poiché molto vasto e in continua evoluzione, sia per la richiesta, sia per la continua costruzione di nuove infrastrutture e servizi. Un consiglio, quindi, è quello di consultare articoli concernenti l’argomento, aggiornati al periodo in cui si desidera vendere un appartamento a Milano. 

Milano ha diverse zone con caratteristiche e fasce di prezzo diverse. È importante capire le specificità del quartiere dove si trova la proprietà (come Porta Nuova, Brera, Navigli, ecc.) e adeguare la strategia di vendita di conseguenza.

A seconda della zona, ci possono essere richieste specifiche (come la vicinanza ai mezzi di trasporto, aree verdi, scuole, università, ecc.). Evidenziare questi aspetti può aiutare a rendere la proprietà più attraente.

In certi periodi dell'anno, come durante eventi importanti in città o in specifiche stagioni, potrebbe esserci maggiore domanda.

Lavorare con agenti immobiliari che conoscono bene il mercato milanese può fornire un vantaggio significativo nella vendita della proprietà.

Vendere appartamento a Milano: occhio ai trend

Milano ha visto un notevole aumento dei prezzi delle case negli ultimi cinque anni, con una crescita particolarmente accentuata nelle zone periferiche dovuta a fattori come il miglioramento dei trasporti e la riqualificazione urbana. Questi aspetti sono importanti nel momento in cui si desidera calcolare il valore di una casa per la vendita.

Negli ultimi anni, i prezzi delle case a Milano sono aumentati del 43,2%, un tasso significativamente più alto rispetto alla media delle altre metropoli italiane, che è dell’8,8%. 

L'aumento dei prezzi è stato particolarmente marcato nelle zone periferiche della città, con un rialzo del 50,3%. Questo aumento è stato principalmente guidato dall'arrivo di nuovi tratti di metropolitana e dai progetti di riqualificazione urbana.

L'aumento dei prezzi nelle periferie è dovuto sia alla ricerca di spazi più ampi e accessibili, sia alla migliore connessione con il resto della città grazie ai nuovi collegamenti di trasporto pubblico.

Le macroaree che hanno mostrato i maggiori aumenti sono Fiera-San Siro (+59,2%), Bovisa-Sempione (+55,8%), e Lodi-Corsica (+48,4%). Queste aree hanno beneficiato di vari fattori come la riqualificazione urbana, la vicinanza a progetti importanti come le Olimpiadi Invernali e l'arrivo di nuove linee della metropolitana.

Vendita case a Milano: il trend degli ultimi 10 anni 

A partire dal 2012, i prezzi di vendita delle case a Milano hanno visto tre fasi ben distinte. La prima è un calo leggero ma costante dal 2012 al 2016, quando i prezzi erano arrivati al -14% rispetto a quattro anni prima. Da quel momento, è iniziata la seconda fase, con una risalita con curva iperbolica che ha portato i prezzi dal -14% al +10% del 2019 rispetto al 2012. 

Dal 2019 al 2021 vi è stato un ulteriore aumento di prezzo di vendita delle case a Milano, ma con un’intensità minore. Questo anche per via della pandemia che ha quasi congelato il rialzo delle vendite, ma non lo ha comunque fermato. Dal 2021 è ripreso il trend in crescita, ancora più forte, passando dal +14% al +28% rispetto al 2012.

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il trend in crescita ora sta interessando anche le periferie, con un aumento di prezzi e di vendite molto interessanti, per chi desidera vendere casa.

3 Punti Chiave
  • Per vendere casa a Milano occorre prepararla, decidere come metterla in vendita, adottare l’eventuale strategia di marketing e finalizzare la chiusura del contratto.
  • Le modalità più utilizzate per vendere un appartamento a Milano sono quelle che prevedono la vendita con o senza agenzia. La vendita tramite agenzia consente di risparmiare sui tempi di organizzazione.
  • Il mercato immobiliare di Milano è piuttosto complesso e richiedere la consulenza di un esperto potrebbe rivelarsi una scelta fondamentale.

Fonti

FAQ

Qual è il miglior momento per vendere casa a Milano?

Il miglior momento per vendere casa a Milano è generalmente la primavera, quando l'attività del mercato immobiliare aumenta e le condizioni meteo sono favorevoli.

Come faccio a capire a quale prezzo potrei vendere il mio appartamento a Milano?

Puoi rivolgerti ad un’agenzia o valutare la tua casa online, tramite strumenti specifici che tengono conto delle caratteristiche della tua casa (luminosità, stato, metratura ecc.) e dei fattori contestuali (zona, infrastrutture, servizi).

Per quanto tempo i prezzi delle case continueranno a salire a Milano?

Non è possibile prevedere con certezza per quanto tempo i prezzi delle case continueranno a salire a Milano, poiché dipende da molti fattori, tra cui l'economia, la domanda di mercato e gli sviluppi urbani. Tuttavia, le tendenze attuali e la crescita del mercato suggeriscono che potrebbe continuare nel breve termine.

Andrea Lazzo
Andrea è nato a Bari e dal 2009 lavora nel campo della SEO. Nel corso degli anni ha coperto ruoli di gestione e redazione di contenuti web per diverse aziende italiane, estere e multinazionali. Come obiettivo si pone l'offerta di un contenuto realmente utile per l'utente, tale da soddisfare la sua richiesta di informazioni specifica.
Articoli correlati
Passaggio di Proprietà Casa per Donazione: Come Funziona?

Passaggio di Proprietà Casa per Donazione: Come Funziona?

5 min

La donazione di un immobile è un gesto di generosità che ricorre spesso nella prassi, specialmente nei rapporti tra familiari e parenti. Come funziona nello specifico? Si tratta di un’operazione a costo zero? Scopriamolo in questo approfondimento sul tema passaggio di proprietà casa per donazione. Che cos’è il passaggio di proprietà casa per donazione? Come […]
Read more
05.03.2024
Mandato Agenzia Immobiliare e Vendita Privata: Pro e Contro delle due Opzioni 

Mandato Agenzia Immobiliare e Vendita Privata: Pro e Contro delle due Opzioni 

5 min

L’arte di arrangiarsi provando a vendere casa senza affidarsi all’expertise di un’agenzia immobiliare nella speranza di risparmiare denaro è come forare una parete con un trapano senza averne dimestichezza. Ci si affida alla sorte. Può andare bene, con un po’ di fortuna. Ma, ahimè, più verosimilmente si rischia di perforare una tubatura dell’acqua e fare […]
Read more
05.03.2024
Locazione con Patto di Futura Vendita: Come Funziona?

Locazione con Patto di Futura Vendita: Come Funziona?

5 min

La crisi finanziaria, la precarietà del lavoro e le conseguenti difficoltà economiche negano a sempre più italiani la possibilità di accedere a finanziamenti e mutui bancari per l’acquisto di proprietà immobiliari. Questa circostanza sta favorendo lo sviluppo e la diffusione di forme contrattuali alternative alla tradizionale compravendita. Parallelamente al più noto affitto con riscatto, o […]
Read more
27.02.2024