Desideri valutare la tua proprietà?
Inizia qui la valutazione gratuita.
Schweizer Immobilienpreis-Barometer

Valore Commerciale di un Immobile: Cos’è, Come si Calcola

Andrea Lazzo
19.01.2024, 15:50
6 min
Table of Contents

Nell’ampia terminologia del settore immobiliare ha molta importanza il termine “valore commerciale”. Cosa si intende per valore commerciale di un immobile? In questo articolo faremo chiarezza sulla definizione e spiegheremo come si calcola senza commettere errori.

Come si calcola il valore commerciale di un immobile

Cos’è il valore commerciale di un immobile?

Il valore commerciale di un immobile è il valore al quale un immobile può essere venduto sul mercato. Ciò vuol dire che dipende esclusivamente dalle dinamiche di domanda e offerta, che prescindono da altre tipologie di valutazioni riguardanti le caratteristiche della casa.

Si considerino per ipotesi due case perfettamente identiche, situate in due città diverse: una nel centro di Milano e una in periferia. Quella in centro avrà sicuramente più valore, poiché più richiesta. Ecco quindi che il mercato definisce il valore commerciale di un immobile, stabilendo a quale range di prezzo può essere venduto. 

Calcolo del valore commerciale di un immobile 

Abbiamo detto che il valore finale di un immobile è dato solo dal mercato. Tuttavia, per calcolare il valore commerciale di un immobile ovvero il prezzo al quale potrebbe essere messo in vendita si può tenere conto di tre fattori: la superficie commerciale, il prezzo al mq della zona e i coefficienti di merito

Infatti, il valore commerciale di un immobile è dato dalla formula:

superficie x prezzo al mq x coefficiente di merito

Andiamo a vedere meglio cosa sono questi tre fattori e come ottenerli.

Superficie commerciale

Il primo fattore della formula per calcolare il valore di un immobile è la superficie commerciale. La superficie commerciale è rappresentata da tutta la superficie che può essere considerata di pertinenza dell’immobile che si desidera valutare. Interni, esterni e le quote percentuali delle parti in comune. 

Questa tabella riassume le percentuali di inclusione per diversi elementi di un immobile nel calcolo della superficie calpestabile coperta. ​

ElementoPercentuale Inclusione
Superficie utile netta calpestabile100%
Mura perimetrali dell'immobile100% fino a 50 cm
Mura perimetrali in comunione50% fino a 25 cm
Mansarda75% per altezza minima 240 cm, 35% fino a 150 cm
Soppalchi80% per altezza > 240 cm, 15% se non abitabile
Verande80% con finiture come vani principali, 60% senza
Taverne e seminterrati abitabili60% per altezza media minima 240 cm

Alle superfici appartenenti alla “prima categoria” andranno aggiunte quelle della seconda categoria quali balconi, terrazze, portici, cortili, giardini ecc. (superfici di ornamento),  e quelle della terza categoria quali box, cantine, locali tecnici, posti auto ecc. (superfici di vani accessori e parcheggi). 

Prezzo al metro quadro

Il secondo fattore della formula per calcolare il valore commerciale di un immobile è il prezzo al metro quadro. Questo lo si può ottenere in due modi:

  • Consultando le quotazioni OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare), facendo una ricerca testuale definendo la propria zona di interesse;
  • Utilizzando la pagina di ricerca di RealAdvisor che consente di ottenere il prezzo al mq in una qualsiasi zona in Italia. 

Il valore commerciale di un immobile al mq varia in base alla zona in cui si trova e ciascuna città presenta zone in cui tale valore presenta importanti differenze. 

Coefficienti di merito

I coefficienti di merito sono delle percentuali che vanno associate a determinate caratteristiche dell’immobile. Questi possono aumentarne o diminuirne il valore. 

Partiamo con una tabella che evidenzia i coefficienti di merito in base allo stato dell’immobile.

Stato dell'ImmobileCoefficiente per Stato Locativo
Da ristrutturare-10%
In buono stato0%
Abitazione ristrutturata+5%
Finemente ristrutturato+10%
Nuova costruzione+10%

In questa tabella, invece, è possibile consultare le variazioni percentuali per i diversi piani di un edificio, in base alla presenza o meno dell'ascensore:

PianoCoefficiente Con AscensoreCoefficiente Senza Ascensore
Piano seminterrato-25%-25%
Piano terra o rialzato-10% con giardino-20%
Primo piano-10%-10%
Secondo piano-3%-15%
Terzo piano0%-20%
Piani superiori+5%-30%
Ultimo piano+10%-30%
Attico+20%-20%

Per ciò che riguarda il riscaldamento, i coefficienti sono i seguenti:

Tipo di Impianto di RiscaldamentoCoefficiente
Autonomo+5%
Centralizzato0%
Centralizzato con contabilizzatore+2%
Assente-5%

Infine, vediamo i coefficienti per l’esposizione e la vista.

Esposizione e VistaCoefficiente
Vista esterna panoramica+10%
Vista esterna+5%
Vista interna-5%
Completamente interna-10%
Cos'è il valore commerciale di un immobile

Esempio di calcolo del valore commerciale di un immobile

Ora che abbiamo visto tutti e tre i fattori che occorrono per calcolare il valore commerciale di un immobile, facciamo un esempio per comprendere meglio quanto esposto.

Consideriamo come esempio un immobile con una superficie interna di 120 mq più 50 mq di giardino e 30 mq di garage. Si tratta di una villetta in buono stato, situata in una zona in cui il prezzo al mq è di 2.500€. Ovviamente si trova al piano terra, ha una vista esterna, il riscaldamento è autonomo.

Alla luce di tutto ciò, procediamo con le operazioni.

1. Calcolo del Valore Base: prima di tutto, calcoliamo il valore base dell'immobile, che è il prodotto della sua superficie interna e del prezzo al mq.

   - Superficie interna: 120 mq

   - Prezzo al mq: 2.500€

   - Valore base = 120 mq * 2.500€/mq

2. Teniamo conto dei coefficienti: villetta in buono stato (0%), piano terra con giardino (-10%), vista esterna (+5%), riscaldamento autonomo (+5%)

3. Valore giardino e garage: generalmente il giardino e il garage hanno un valore per mq inferiore rispetto alla superficie interna. Per semplicità, assumeremo che il loro valore per mq sia la metà di quello dell'immobile:

   - Valore del giardino = 50 mq x (2.500€/mq) / 2

   - Valore del garage = 30 mq x (2.500€/mq) / 2


Iniziamo col calcolo del valore commerciale dell’immobile. 

Il valore base dell'immobile è di 300.000€.

- Riduzione per il piano terra con giardino: -30.000€

- Aumento per vista esterna: +13.500€

- Aumento per riscaldamento autonomo: +14.175€

E aggiungeremo il valore del giardino e del garage: 

- Valore del giardino: +62.500€

- Valore del garage: +37.500€

Sommando tutte queste componenti si ottiene il valore commerciale dell'immobile, ovvero 397.675€. Questo potrebbe essere una buona base da cui partire per le contrattazioni di compravendita.

Altri metodi per calcolare il valore commerciale di un immobile

Come calcolare il valore commerciale di un immobile? Il calcolo può essere svolto secondo diversi metodi. Qui di seguito ne illustriamo i più conosciuti.

Metodo comparativo

Il metodo comparativo per il calcolo del valore commerciale di un immobile consiste nel confrontare il prezzo di vendita di immobili simili situati nella stessa zona. Il concetto di similitudine è complesso, tuttavia solitamente si prendono in considerazione parametri quali la metratura, il numero di vani, numero di servizi, presenza di spazi all’aperto, garage e parcheggi riservati, qualità degli impianti ecc. Il metodo comparativo è molto utilizzato per calcolare il valore commerciale di immobili residenziali (es. appartamenti), poiché si possono comparare più facilmente.

Metodo del costo

Il metodo del costo, per calcolare il valore commerciale di un immobile, consiste nel calcolare i costi di costruzione dell’immobile, oltre alle spese di manutenzione e ristrutturazione. Generalmente, il metodo del costo si utilizza per immobili di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione.

Metodo del reddito

Il metodo del reddito, per effettuare il calcolo del valore commerciale di un immobile, tiene conto del potenziale reddito (netto) che può essere generato dalla locazione dell’immobile

3 Punti Chiave
  • Il valore commerciale di un immobile è il prezzo al quale si può mettere in vendita un immobile sul mercato.
  • Il valore commerciale è diverso da quello catastale, poiché quest’ultimo serve solo a fini fiscali.
  • A concorrere al calcolo del valore commerciale di un immobile vi sono tre fattori quali superficie, prezzo al mq della zona e coefficienti di merito.

Fonti

FAQ

In che modo la posizione influisce sul valore commerciale di un immobile?

 La posizione è cruciale. Un immobile situato in una zona ben collegata, vicina a servizi come trasporti, scuole e negozi, tende ad avere un valore più elevato. Anche la sicurezza del quartiere e la sua attrattività, come la presenza di aree verdi o di interesse storico-culturale, sono fattori importanti.

Qual è l'effetto delle condizioni dell'immobile sul suo valore commerciale?

 Le condizioni di un immobile influenzano significativamente il suo valore. Un edificio ben mantenuto, con ristrutturazioni recenti e finiture di alta qualità, avrà un valore superiore rispetto a uno in cattive condizioni o obsoleto. Caratteristiche come l'efficienza energetica e l'impiantistica moderna possono anche incrementare il valore.

Come l'andamento del mercato immobiliare locale può impattare sul valore di un immobile?

Il valore commerciale di un immobile è fortemente legato alla situazione del mercato immobiliare locale. In un mercato in crescita, con alta domanda e scarsa offerta, i prezzi tendono a salire. Al contrario, in un mercato stagnante o in calo, con sovrabbondanza di offerta e bassa domanda, i prezzi possono scendere. Fattori come le condizioni economiche locali, i trend di sviluppo urbano e gli eventi socio-politici possono influenzare notevolmente il mercato.

Andrea Lazzo
Andrea è nato a Bari e dal 2009 lavora nel campo della SEO. Nel corso degli anni ha coperto ruoli di gestione e redazione di contenuti web per diverse aziende italiane, estere e multinazionali. Come obiettivo si pone l'offerta di un contenuto realmente utile per l'utente, tale da soddisfare la sua richiesta di informazioni specifica.
Articoli correlati
Stima Immobili per Divisione Ereditaria: Come Funziona?

Stima Immobili per Divisione Ereditaria: Come Funziona?

La legge stabilisce precise regole in base alle quali un’eredità debba essere frazionata tra i vari eredi, affinché ciascuno diventi proprietario esclusivo della porzione che gli spetta. In caso di divisione ereditaria, effettuare un’accurata stima dei beni immobili oggetto di eredità è necessario per stabilire quanto valgano e scongiurare il rischio che sorgano dispute tra […]
Read more
05.03.2024
Valutazione Immobile Edilizia Convenzionata per Svincolo dalla Convenzione

Valutazione Immobile Edilizia Convenzionata per Svincolo dalla Convenzione

Gli immobili costruiti in convenzione con il comune sono soggetti a stringenti vincoli da rispettare sia in fase di acquisto iniziale sia in previsione di successive operazioni di compravendita. Può essere utile liberarli dalle restrizioni dell'edilizia convenzionata per venderli seguendo le dinamiche del mercato libero, ma ci sono aspetti da valutare con attenzione. In questo […]
Read more
05.03.2024
Quanto Costa far Valutare una Casa?

Quanto Costa far Valutare una Casa?

Desideri far valutare la tua casa ma non hai assolutamente idea di quanto possa costare? In questo articolo spieghiamo quanto costa far valutare una casa e forniamo le varie soluzioni disponibili con i relativi prezzi. Confronto dei costi per differenti modalità di valutazione Modalità di Valutazione Pro Contro Prezzo Medio Perizia Tecnica - Precisione elevata- […]
Read more
05.03.2024