Un appezzamento di terreno non servito, noto anche come "terreno non sviluppato" o "terreno non edificato", è un terreno che non è stato reso abitabile. Ciò significa che non è stato ancora collegato alle reti essenziali per viverci o lavorarci.
Le reti essenziali sono le seguenti:
Prima di fare la manutenzione di un terreno è essenziale sapere se il terreno in questione è adatto alla costruzione. Non ha senso sviluppare un terreno se appartiene a una zona da preservare, come un sito naturale o un'area edificata (monumenti di storia dell'arte o architettura).
Per sapere se il vostro terreno è adatto alla costruzione, potete ottenere il piano regolatore dalla vostra autorità locale, che indicherà chiaramente se il vostro terreno è considerato una zona edificabile o meno.
D'altra parte, un terreno che non è adatto alla costruzione al momento della lettura del piano di assegnazione può diventarlo alcuni mesi o anni dopo. Infatti, sono i comuni che riassegnano ogni 10-15 anni i lotti di terreno come zona edificabile, zona intermedia, zona verde o zona agricola, questo con l'obiettivo di non esaurire le superfici edificabili ma di utilizzarle secondo i bisogni e l'evoluzione della popolazione.
Se vuoi vendere il tuo terreno il più presto possibile, puoi infatti attrezzarlo in modo che aumenti di valore. Va notato che attrezzare un terreno non è un obbligo ma un diritto; potete vendere il vostro terreno non attrezzato se lo desiderate.
La stima del prezzo di un terreno non sviluppato sarà diversa se il terreno in questione è edificabile o non edificabile. Vediamo prima come stimare il prezzo di un terreno non sviluppato.
Cos'è un terreno non edificabile?
Terreno su cui non è possibile costruire :
Il prezzo di un terreno non sviluppato dipenderà da diversi fattori:
1. Le caratteristiche specifiche del terreno
2. L'uso previsto del terreno
Il terreno che non può essere costruito non è totalmente inutilizzabile, può essere utilizzata senza doverci necessariamente costruire sopra:
Per un acquirente, al fine di assicurarsi che il prezzo di vendita sia equo, è essenziale effettuare uno studio del terreno, analizzando le sue caratteristiche e stimando se l'acquisto del terreno è redditizio. Per fare questo, è sufficiente effettuare il seguente semplice calcolo: Costi di investimento - Valore di ritorno
I costi di investimento comprendono il prezzo del terreno e i costi di sviluppo associati al progetto. Il valore di rendimento è il profitto, se si vuole affittare il terreno o usarlo come area ricreativa, per esempio. Se si vuole negoziare il prezzo di vendita al ribasso, è necessario sottolineare i difetti del terreno, come le sue condizioni insalubri o la sua distanza dai trasporti pubblici o dalle reti stradali.
Per fissare il prezzo, il venditore deve effettuare uno studio del mercato immobiliare attraverso un'analisi delle proprietà comparabili. Questo può essere fatto online, attraverso un portale immobiliare per esempio. L'obiettivo è quello di confrontare il vostro lotto di terreno con il prezzo di vendita dei lotti sul mercato. Il proprietario dovrà allora adeguare il prezzo della sua terra secondo le sue qualità e i suoi difetti.
Come spiegato sopra, il valore di un terreno si basa principalmente sul progetto futuro realizzato sul terreno, quindi un terreno che può essere costruito avrà un prezzo quasi 10-20 volte più alto di un terreno che non può essere costruito. Per un terreno edificabile, il prezzo è determinato secondo il prezzo al m² in alcuni casi fissato dallo Stato e l'indice di utilizzazione del terreno. Tuttavia, per un terreno non sviluppato, potrebbe essere necessario elaborare una stima dei costi di sviluppo del terreno e dedurli dal prezzo di vendita, poiché spetterà all'acquirente sviluppare il terreno se lo si vende così com'è.
Il costo dell'attrezzatura varia a seconda della distanza del vostro terreno dalla rete pubblica, maggiore è la distanza e più complicata è la connessione, maggiore è il costo.
Per darvi un'idea, l'attrezzatura di un terreno può partire da 50 CHF/m² e arrivare a 250 CHF/m². Dovresti contattare la tua autorità locale per informazioni, che ti indirizzerà ai servizi che si occuperanno dell'attrezzatura del terreno o almeno ti fornirà i possibili costi relativi al tuo terreno.
Les frais d'agence couvrent les honoraires du courtier immobilier, mais aussi tous les frais que l'agence immobilière a investi pour promouvoir la mise en vente de votre bien. Ainsi, un courtier a pu faire appel à un photographe professionnel afin de valoriser votre dossier de vente. Il a probablement payé la publication d'annonces immobilières en ligne. Il a évidement consacré du temps aux visites. Sans compter la partie estimation de la valeur du bien ainsi que les conseils et le suivi réalisés jusqu'à la signature définitive chez le notaire.
En Suisse, pour pouvoir acheter une maison ou un appartement et prétendre à une hypothèque, vous devez disposer de fonds propres au moins équivalents à 20 % du prix final de vente. L'ensemble des frais (notaire, agence, impôts) entrent pleinement dans le calcul global de la somme que vous avez besoin d'emprunter pour compléter vos fonds propres. Tous ces frais doivent être acquittés immédiatement suivant la vente: leur prélèvement sera même généralement organisé directement par le notaire et la banque. Une exception partielle toutefois, si vous entrez dans le cadre d'un report possible du paiement des impôts sur les gains immobiliers.
La collecte des impôts sur les gains immobiliers est gérée par le service d'"Administration cantonale des impôts" de chaque canton. Vous pouvez contacter ses équipes par téléphone ou en ligne.
3 min
4 min